Diritto penale. Diffamazione mediante email. PEO (Posta Elettronica Ordinaria) e PEC (Posta Elettronica Certificata). Segnalazione all’autorità competente contenente espressioni offensive. Esercizio del diritto di critica. ( Corre di Cassazione, Sez. V Penale, sent. 7...
🟣 Perché investire nell’arte?
Investire nell’arte può rappresentare una scelta strategica per diverse ragioni, che vanno oltre il semplice piacere estetico e si estendono a vantaggi economici e patrimoniali. Molteplici sono i motivi per cui investire nell’arte può essere interessante. 1....
🟣 Le aziende che investono in arte sono più produttive.
🟠 Le aziende che investono in arte sono più produttive. 1️⃣ L’ultimo rapporto “Economia della Bellezza” di Banca Ifis evidenzia come la bellezza sia un motore trainante per l’economia italiana. Nel 2023, il settore ha contribuito con 595 miliardi di euro al PIL...

🟣 “Antonio Boatto. Un pittore che fa pensare (più che un pittore che pensa). Le definizioni che ‘ingabbiano’ un artista”
"Antonio Boatto. Un pittore che fa pensare" è il titolo della relazione tenuta da Gianluca Liut in occasione dell'evento commemorativo dell'artista Antonio Boatto, scomparso il 15.08.2015, svoltosi il 20.04.2016 a Portogruaro (VE) presso la Sala del Caminetto. "Buon...

🟡 Il venditore di un cucciolo di cane nasconde la malattia all’acquirente? Deve risarcire il danno.
Il venditore di un animale è tenuto ad una particolare diligenza in qualità di venditore professionale mentre garantisce la salute dell'animale, essendo tenuto ad accertarsi delle reali condizioni patologiche, in modo da porre l'acquirente nella condizione di decidere...

🟣 Fine Art. Belle arti. What else?
(fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche in funzione agg.le. ◆ Come alla Wannabee Gallery nella rassegna «Sotto...

🟡 Famiglia: diritti, doveri, danni?
Il diritto di famiglia rappresenta una branca fondamentale del diritto civile, dedicata alla regolamentazione dei rapporti giuridici tra i membri della famiglia. Tra le tematiche più rilevanti si annoverano la separazione, il divorzio e l'affidamento dei figli minori....

🟡 Danni. Quali sono quelli risarcibili?
Il risarcimento danni è uno strumento giuridico volto a riparare le conseguenze negative subite da un soggetto a causa di un fatto illecito o di un inadempimento contrattuale. La finalità è quella di restituire alla persona danneggiata una situazione il più possibile...

🔴 Diritto Penale. Che cos’è e quali diritti tutela?
Il diritto penale è quella branca del diritto pubblico che disciplina i comportamenti considerati illeciti e pericolosi per la società, prevedendo sanzioni nei confronti di chi li pone in essere. Esso rappresenta uno strumento di tutela dei beni giuridici...

Cosa si intende per Diritto dei Contratti?
Il diritto dei contratti è una branca fondamentale del diritto civile che disciplina la formazione, la validità, l'interpretazione, l'esecuzione e l'estinzione dei contratti. Esso si occupa delle regole che governano gli accordi tra due o più parti, aventi lo scopo di...

Cosa si intende per Diritto Immobiliare?
Il Diritto Immobiliare è una branca del diritto civile che disciplina tutte le questioni legate alla proprietà e alla gestione di beni immobili, includendo acquisto, vendita, locazione, costruzione e tutela dei diritti reali. Esso ricopre un ruolo cruciale nella...

Cosa si intende per malasanità e responsabilità medica?
La malasanità, termine comunemente utilizzato per indicare errori o omissioni in ambito sanitario, rappresenta una delle principali cause di contenzioso legale in Italia. La responsabilità medica, invece, è il quadro giuridico che regola le conseguenze civili e penali...

Fare o non fare testamento?
Il diritto delle successioni è la branca del diritto civile che disciplina il trasferimento del patrimonio del defunto (de cuius) agli eredi. In Italia la materia è regolata dal Libro II del Codice Civile, articoli 456-809, che definiscono i principi fondamentali...

Il Trust per le Opere d’Arte: tutela, valorizzazione e aspetti fiscali.
Il trust è uno strumento giuridico di origine anglosassone, riconosciuto anche in Italia grazie alla Convenzione dell’Aja del 1985, che consente di perseguire specifiche finalità attraverso la separazione patrimoniale. La sua applicazione si rivela particolarmente...

Perché un Artista dovrebbe costituire il proprio Archivio mentre è in vita?
Costituire un archivio personale è un passo cruciale per ogni artista, non solo per preservare il proprio lascito culturale, ma anche per garantire che la propria opera venga interpretata, valorizzata e trasmessa correttamente alle future generazioni. Questo processo,...

La responsabilità del pedone in caso di incidente stradale: profili normativi, giurisprudenziali e comparati.
La responsabilità del pedone in caso di incidente stradale rappresenta un tema di particolare interesse nel diritto della circolazione stradale, dove il principio generale è quello della tutela del soggetto debole, in ossequio agli artt. 2043 e 2054 c.c., nonché alle...

Incidente stradale. Il trasportato può chiedere i danni all’assicurazione del conducente?
Il trasportato rimasto lesionato a causa di un’autonoma fuoriuscita di strada, può agire ai sensi dell’art. 141 del Codice delle assicurazioni oppure deve agire con l’ordinaria azione ex art. 144 del Codice? Secondo Corte di Cassazione -sez. III civ.- sentenza n.17963...

Fine vita. Il Regno Unito ha dato il primo via libera al suicidio assistito.
Corriere della Sera, 29.11.2024 di Monica Ricci Sargentini La proposta di legge consente agli adulti che si prevede abbiano meno di 6 mesi di vita di richiedere e ricevere aiuto per porre fine alla loro vita - a condizione che vi siano garanzie e protezioni precise...

E’ attività di edilizia libera il pergolato?
Non è pergolato una struttura con quattro colonne bullonata al suolo su base cementizia [https://www.altalex.com/documents/2024/11/27/non-pergolato-struttura-quattro-colonne-bullonata-suolo-base-cementizia] Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con...

Se il testamento è pieno di errori il testatore è sempre incapace?
Il testamento che presenti anomalie sostanziali e formali può provare l'incapacità naturale del testatore. Con la sentenza n. 2731 del 17 ottobre 2024, la Corte d’Appello di Milano ha confermato l'annullamento del testamento olografo con cui un’anziana signora aveva...

Incidenti stradali e pedoni. Tra responsabilità e concorso di responsabilità.
La responsabilità del conducente di un autoveicolo in un incidente stradale che coinvolga un pedone è un tema di notevole rilevanza giuridica, oggetto di numerose pronunce della Corte di Cassazione e dei Tribunali italiani. In generale, il conducente è soggetto a un...

Arte. A chi interessa plagiare i dipinti di Emilio Vedova?
La querelle decisa dalla Corte Suprema di Cassazione (Sezione I Civile, Sentenza 26/01/2018, n. 2039) vedeva contrapposti, in tema di plagio e violazione dei diritti di utilizzazione economica, da una parte la Società Arte Moderna F.lli Orler Eredi Ermano Orler e...

Sotheby’s metterà all’asta il primo quadro fatto da un robot con l’intelligenza artificiale.
Sotheby's metterà all'asta la sua prima opera attribuita a un robot umanoide che utilizza l'intelligenza artificiale. "A.I. God. Portrait of Alan Turing (2024)” è stata creata da Ai-Da, il robot artista ideato dal gallerista britannico Aidan Meller. L’opera, un...

Il diritto di autore in bottega. Quando la vendita di bigiotteria è reato.
In tema di tutela penale del diritto d'autore, la vendita di articoli di bigiotteria (nella specie collane), replicanti oggetti già commercializzati al dettaglio ed all'ingrosso e pur successivamente registrati come opere d'arte figurativa similare, non integra il...

Quando è lecito riprodurre un’opera d’arte? Il caso Mario Schifano secondo la Corte di Cassazione.
In tema di tutela del diritto di autore, la riproduzione di opere d'arte, allorché sia integrale e non limitata a particolari delle opere medesime, non costituisce alcuna delle ipotesi di utilizzazione libera; per godere del regime delle libere utilizzazioni, inoltre,...

Gianluca Liut, Consigliere Generale della Associazione Luca Coscioni e Consigliere Nazionale di Nessuno Tocchi Caino, partecipa all’incontro “La fine della pena”, Venezia, 1.11.2024
Gianluca Liut, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, partecipa in qualità di relatore all’incontro La fine della pena, organizzato da Nessuno tocchi Caino in collaborazione con Radicali Venezia, Giovani Democratici Venezia, Radicali Verona, Radicali...

Quando una banana è… arte.
Maurizio Cattelan, Comedian, 2019. “Un commento sincero e una riflessione su ciò a cui attribuiamo valore”.

Se la magistratura esonda dai propri poteri…
🟥 “Se la magistratura esonda dai propri poteri attribuendosi delle prerogative che non può avere, come quella di definire uno Stato sicuro, deve intervenire la politica che esprime la volontà popolare". 🟥 Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, 20.10.2024.

Stefano Orsetti. Quando l’arte è testimone della storia.
#stefanoorsetti #uomoinmare #venezia #emergency #lampedusa #naufragio

Stefano Orsetti. Uomo in mare. EMERGENCY GIUDECCA 09/10/2024 – 23/11/2024.
Mercoledì 9 ottobre alle 17:30 nella sede veneziana di Emergency (Giudecca 212) inaugura la mostra di disegni e pitture di Stefano Orsetti dal titolo Uomo in mare, a 11 anni dai naufragi di Lampedusa. Il 3 ottobre 2013 morirono in mare 368 persone provenienti per la...