Il Diritto Immobiliare è una branca del diritto civile che disciplina tutte le questioni legate alla proprietà e alla gestione di beni immobili, includendo acquisto, vendita, locazione, costruzione e tutela dei diritti reali. Esso ricopre un ruolo cruciale nella...
News
Cosa si intende per malasanità e responsabilità medica?
La malasanità, termine comunemente utilizzato per indicare errori o omissioni in ambito sanitario, rappresenta una delle principali cause di contenzioso legale in Italia. La responsabilità medica, invece, è il quadro giuridico che regola le conseguenze civili e penali...
Fare o non fare testamento?
Il diritto delle successioni è la branca del diritto civile che disciplina il trasferimento del patrimonio del defunto (de cuius) agli eredi. In Italia la materia è regolata dal Libro II del Codice Civile, articoli 456-809, che definiscono i principi fondamentali...
Il Trust per le Opere d’Arte: tutela, valorizzazione e aspetti fiscali.
Il trust è uno strumento giuridico di origine anglosassone, riconosciuto anche in Italia grazie alla Convenzione dell’Aja del 1985, che consente di perseguire specifiche finalità attraverso la separazione patrimoniale. La sua applicazione si rivela particolarmente...
Perché un Artista dovrebbe costituire il proprio Archivio mentre è in vita?
Costituire un archivio personale è un passo cruciale per ogni artista, non solo per preservare il proprio lascito culturale, ma anche per garantire che la propria opera venga interpretata, valorizzata e trasmessa correttamente alle future generazioni. Questo processo,...
La responsabilità del pedone in caso di incidente stradale: profili normativi, giurisprudenziali e comparati.
La responsabilità del pedone in caso di incidente stradale rappresenta un tema di particolare interesse nel diritto della circolazione stradale, dove il principio generale è quello della tutela del soggetto debole, in ossequio agli artt. 2043 e 2054 c.c., nonché alle...
Incidente stradale. Il trasportato può chiedere i danni all’assicurazione del conducente?
Il trasportato rimasto lesionato a causa di un’autonoma fuoriuscita di strada, può agire ai sensi dell’art. 141 del Codice delle assicurazioni oppure deve agire con l’ordinaria azione ex art. 144 del Codice? Secondo Corte di Cassazione -sez. III civ.- sentenza n.17963...
Fine vita. Il Regno Unito ha dato il primo via libera al suicidio assistito.
Corriere della Sera, 29.11.2024 di Monica Ricci Sargentini La proposta di legge consente agli adulti che si prevede abbiano meno di 6 mesi di vita di richiedere e ricevere aiuto per porre fine alla loro vita - a condizione che vi siano garanzie e protezioni precise...
E’ attività di edilizia libera il pergolato?
Non è pergolato una struttura con quattro colonne bullonata al suolo su base cementizia [https://www.altalex.com/documents/2024/11/27/non-pergolato-struttura-quattro-colonne-bullonata-suolo-base-cementizia] Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con...
Se il testamento è pieno di errori il testatore è sempre incapace?
Il testamento che presenti anomalie sostanziali e formali può provare l'incapacità naturale del testatore. Con la sentenza n. 2731 del 17 ottobre 2024, la Corte d’Appello di Milano ha confermato l'annullamento del testamento olografo con cui un’anziana signora aveva...